Chi viaggia è padrone del mondo!
Nei giorni 16 e 17 febbraio la Compagnia Overland ha effettuato un pernotto nella bellissima Alberobello.
In serata, abbiamo fatto delle divertentissime attività al chiuso utilizzando solamente dei bicchieri e qualche palloncino presso l’oratorio della Chiesa di Sant’Antonio da Padova, in seguito abbiamo fatto un giro fra i trulli.
È stato bellissimo visitare i posti vicini alla nostra città!
Il trullo è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale. I trulli venivano generalmente edificati come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni permanenti per gli agricoltori.
Le origini delle costruzioni a trullo in Puglia e in particolare dei Trulli di Alberobello – dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO – sono oggetto di ricerche e dibattiti.
Per cenare abbiamo cucinato una pasta alla amatriciana spettacolare a ritmo di musica.
Alla fine abbiamo fatto una veglia sulle nostre paure, è molto difficile scavarsi dentro ed esporre le proprie paure più nascoste.
Dopo la veglia i rover Andrea Marinó e Marco Scalise hanno fatto il loro impegno leggendo e firmando la carta di compagnia, l’emozione era alle stelle!
Il giorno seguente, dopo aver fatto colazione con tanto cibo ed esserci lavati, abbiamo chiuso gli zaini e siamo partiti subito a camminare per chilometri nella suggestiva Valle d’Itria: dobbiamo ammettere che è stato un po’ pesante riprendere il ritmo della Strada ma come dice B.P. “un sorriso fa fare il doppio della strada di un brontolio!”
Una volta giunti nella magnifica Locorotondo ci siamo appartati in un parchetto con un panorama mozza fiato e lì abbiamo fatto un po’ di foto e consumato il nostro pranzo al sacco prima di recarci alla fermata del pullman che ci ha riportato a casa.
Chi viaggia è padrone del mondo!
18 Febbraio 2019
Attività