Veglie per il Reparto

Veglie per il Reparto

“…il compito del Capo è quello di far esprimere liberamente ciascun ragazzo scoprendo ciò che vi è dentro, e quindi di prendere ciò che è buono e di svilupparlo, escludendo ciò che è cattivo. Il principio su cui si basa lo scautismo è quello di “venire incontro alle idee del ragazzo e di incoraggiarlo ad educarsi da sé invece di venire istruito. Perché sforzarsi di andare contro corrente, quando dopo tutto essa scorre nella direzione giusta? …Nessun compito può essere più nobile e congeniale ad un vero educatore di quello di guidare allegramente le forze selvagge della natura del ragazzo verso le vie che conducono al servizio per la società.” B.P

Di seguito in questa pagina andremo a pubblicare tutte le chiacchierate, i racconti e gli spunti di riflessione utilizzati dal Reparto Hogwarts per le Veglie di Reparto e di Alta Pattuglia.

Lo scopo ultimo è quello di creare un book di aneddoti e racconti utili e loro relativi tizzoni di discussione utili a sviluppare la spiritualità dei ragazzi in relazione ai valori cavallereschi e quindi inerenti alla Legge, alla Promessa e al Motto degli esploratori.

“Cosa importantissima per il Capo Reparto è far capire e ispirare ai giovani il senso dell’onore. Certo non è un compito facile, tuttavia è questo il punto chiave per la formazione del carattere. L’esempio del Capo Reparto inoltre è di grande importanza, ed egli per primo, dovrebbe fare attenzione a ogni piccolo accenno di disonestà, comunemente accettato come ‘sapersi arrangiare’. Avrà cura ad esempio di controllare se nei giochi siano osservate le regole. La tradizione di lealtà e d’onore può avere grandissima influenza nelle Pattuglie, una volta che abbia preso radici.” B.P.

Riferimento Racconto
La Parola dello Scaut è sacra La parte del campione
Lo Scaut agisce sempre con lealtà I tre fratelli
Lo Scaut tiene fede ai propri ideali ma rispetta le opinioni altrui L’Adulazione
 Lo Scaut è gentile e cortese con tutti anche nelle difficoltà  L’eredità dei tre fratelli
Lo Scaut è amico di tutti indipendentemente da razza, nazionalità, religione o condizione La tolleranza religiosa
Per diventare uno Scaut Per diventare un Cavalliere
La paura del pregiudizio L’incontro
La coscienza di se L’albero triste
La fiducia in se stessi La corsa dei ranocchi
L’approvazione altrui Il contadino, il figlio e l’asino
La libertà La storia delle stampelle
L’onestà Il seme di Kaori
La paura delle difficoltà L’asino e il pozzo
Servire il prossimo senza un secondo fine Il mago e il pentolone salterino
Non contano le apparenze ma ciò che si è dentro La bella e la bestia

 

Leave a comment