Consiglio D’Akela

Consiglio D’Akela

 

Consiglio di Akela

 

 


E’ composto dai Vecchi Lupi e dai Capi e Vice Capi Muta. E’ il consiglio di famiglia dove si parla della vita e dei progetti del Branco; in tali occasioni i Capi e i Vice Capi Muta ricevono una formazione più accurata ed Akela ha modo di meglio conoscere i suoi Lupetti e di lanciare le sue idee. Il Consiglio di Akela può essere allargato ai Lupi Anziani ed a quelli che sono in procinto di salire al Reparto. Il Consiglio di Akela è bene che si riunisca mensilmente. Il Consiglio di Akela è la riunione dei Capi Muta e dei Vice Capi Muta, convocata dall’Akela: ad esso sono sempre accettati i Lupi Anziani e possono essere invitati anche quelli che sono in procinto di salire al Reparto ovvero che sono nell’ultimo anno di Branco. Per questo, alle volte viene anche indicato in alcune letterature (ma non la nostra) come “Consiglio degli Anziani”. E’ un particolare raggruppamento, sufficientemente omogeneo per età (8-10 anni); non è, però, una muta speciale, né assume le caratteristiche di un piccolo Branco all’interno del Branco: esso è un particolare strumento organizzativo insostituibile del Branco e per il Branco: è un mezzo attraverso il quale i Lupetti che vi partecipano vengono guidati ad una maggiore responsabilizzazione ed autonomia. Il C.d.A., si rivela essere un potente strumento metodologico sia nei confronti dei Lupetti che ne fanno parte, sia per tutto il resto del Branco, infatti: – è elemento di trasmissione dell’entusiasmo al Branco. Speciali attività, se lanciate attraverso il C.d.A., adeguatamente interessato, sortiranno sicuro successo rendendo marginale l’intervento diretto dei Vecchi Lupi;

– è indice dello “stato di salute” del Branco. Si tratta infatti di un termometro tramite il quale ottenere lo specchio fedele del livello raggiunto dal Branco.

– è strumento di progressione, in quanto permette di affrontare particolari aspetti delle Progressioni con Lupetti più grandi, i quali, a loro volta, diverranno punto di riferimento ed emulazione per l’intera muta di cui fanno parte, nonché, eventualmente, strumento per una più matura preparazione del lupetto in procinto di passare al reparto.

Le riunioni del Consiglio di Akela si costruiscono sulla base di alcuni spunti tipici come:

  • La chiacchierata (senza eliminare i termini del linguaggio giungla);
  • Attività manuali;
  • Cacce Tecniche;
  • Attività di espressione;
  • Cacce di movimento ma soprattutto
    superamento prove per le capacità o per la pista di Akela.

Leave a comment