Organigramma
Comitato Esecutivo di Sezione
Articolo 14 – IL COMITATO ESECUTIVO DISEZIONE
È l’organo esecutivo della Sezione. Il Comitato Esecutivo di Sezione è composto oltre che dal Presidente di Sezione, da non meno di tre membri eletti con incarichi specifici, dal segretario e dal tesoriere di sezione. Le riunioni sono convocate dal
Presidente almeno dieci giorni prima con idonea convocazione anche telematica.
Esso è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei propri membri e delibera a maggioranza dei presenti. Tutti i componenti devono essere scelti tra le persone fisiche associate. Non può essere eletto componente del Comitato Esecutivo di Sezione, e se eletto decade d’ufficio, l’interdetto, l’inabilitato, il fallito o chi è stato condannato ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità di esercitare uffici direttivi.
Non sono ammesse deleghe. I verbali sono redatti e sottoscritti dal Segretario di Sezione. Il Comitato Esecutivo di Sezione ha i seguenti compiti:
-
Attuare le deliberazioni del Consiglio di Sezione;
-
Guidare e coordinare il funzionamento amministrativo-contabile e gestionale della Sezione;
-
Sottoporre all’approvazione del Consiglio di Sezione la rendicontazione annuale, il preventivo di spesa e il bilancio sociale quando previsto dalla legge;
-
Deferire i soci al Giurì d’Onore di Sezione o a quello Nazionale dell’Assoraider-APS.
Presidente di Sezione Siriana Carovigno (ottobre 2019)
Vice Presidente di Sezione Alessandro Frascella (ottobre 2018)
Tesoriere di Sezione Viviana Marinò (ottobre 2021)
Segretaria di Sezione Daniele Cisternino (ottobre 2020)
Magazziniere Alessandro Frascella (ottobre 2018)
Addetto allo Scaut Shop Ilenia Cicorella (ottobre 2021)
Addetto alle Pubbliche Relazioni Giovanni Palma (ottobre 2021)
Comitato Tecnico di Sezione
Gestisce la parte tecnica della Sezione ed è suo compito discutere l’applicazione del metodo all’interno della Sezione, coordinando le attività delle Unità. È composto dal Presidente di Sezione e dai Capi Unità regolarmente ratificati. Molto spesso le sue riunioni sono allargate anche ai Vice Capi Unità a scopo formativo. Il Vice Presidente di Sezione e i Vice Capi Unità assolveranno, all’interno del Comitato Tecnico, esclusivamente un ruolo consultivo.
Presidente di Sezione Siriana Carovigno
Vice Presidente di Sezione Alessandro Frascella
Capo Branco Elena Diciolla
Vice Capo Branco Sofia Corsini
Capo Reparto Alessia Tamburrino
Vice Capo Reparto Ciro Dellisanti
Vice Capo Reparto Luca Dellisanti
Vice Capo Reparto Alessia Petruzzi
Vice Capo Reparto Alex Fabozzo
Capo Compagnia Tahitoa Gaetano Ceci
Vice Capo Compagnia Tahitoa Augusto Petruzzi
Capo Compagnia Nephilim Alessandro Frascella
Vice Capo Compagnia Nephilim Andrea Giordana Cavallo
Giurì d’Onore
Articolo 15 – IL GIURÌ D’ONORE DI SEZIONE
Il Giurì d’Onore di Sezione si compone di tre membri effettivi eletti a scrutinio segreto dal Consiglio di Sezione. Il Presidente del Giurì d’Onore sarà identificato nel membro effettivo eletto con più voti. Qualora vengano a mancare, per qualsiasi motivo uno o più membri effettivi, essi vengono sostituiti dai membri supplenti qualora esistenti. Nel caso uno o più membri si trovino nella condizione di dover deliberare in ambiti all’interno dei quali ricoprono incarichi dovranno astenersi per
incompatibilità e il Giurì farà ausilio dei membri supplenti. Sono compiti del Giurì d’Onore di Sezione:
- Valutare le azioni e i comportamenti dei soci della Sezione che sono riconducibili a benemerenze e o infrazioni, in relazione allo spirito dell’Impegno e della Regola di Vita;
- Proporre al Presidente Capo Scaut dell’Assoraider-APS d’insignire gli aderenti alla Sezione che hanno posto in essere azione benemerita, dell’Encomio semplice e/o Encomio Solenne;
- Su deferimento del Comitato Esecutivo di Sezione: ammonire, deplorare, sospendere gli aderenti alla Sezione riguardo alle infrazioni commesse;
- Rinviare al Comitato Esecutivo Nazionale dell’ Assoraider-APS eventuali azioni o comportamenti passibili di radiazione.
Le decisioni del Giurì d’Onore della Sezione non possono essere impugnate nel merito, ma solo se la delibera è stata adottata in violazione di norme statutarie. Il Giurì d’Onore di Sezione invia i suoi atti, per conoscenza, al Comitato Esecutivo Nazionale dell’Assoraider-APS.
Presidente Francesco Semeraro
Consigliere Rosa Tamburrino
Consigliere Paolo Liuzzi
Il Consiglio di Sezione
Articolo 12 – IL CONSIGLIO DI SEZIONE
È l’organo sovrano della Sezione ed è costituito da tutti gli iscritti della Sezione e ciascun socio ha diritto a un voto. Esso si riunisce una volta l’anno, oppure ogni qualvolta il Comitato Esecutivo di Sezione lo ritenga necessario o su richiesta di
almeno un terzo dei suoi membri. Esso è presieduto dal Presidente e viene convocato, almeno quindici giorni prima della riunione, dal Presidente stesso per mezzo di comunicazione scritta o telematica ufficiale. In prima convocazione, l’Assemblea è valida con la presenza della maggioranza degli aventi diritto al voto; in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti. Non è ammessa più di una delega per avente diritto. Le deliberazioni dell’assemblea sono prese a maggioranza di voti. I verbali del Consiglio di Sezione sono redatti da un socio proposto dal Presidente di Sezione. Il Consiglio di Sezione ha i seguenti compiti: Determinare la quota sociale di Sezione;
Assicurare i mezzi materiali per il funzionamento e lo svolgimento delle attività;
Statuto dell’Assoraider Sezione di Taranto 2 O.d.V. Approvato il 10/07/2019
Approvare la rendicontazione contabile di fine anno scaut, la previsione di spesa e il bilancio sociale quando previsto dalla legge;
Elegge e revoca il Presidente di Sezione;
Elegge e revoca i componenti del Comitato Esecutivo di Sezione, determinandone previamente il suo numero;
Elegge e revoca i membri del Giurì d’Onore di Sezione;
Elegge e revoca per il Consiglio Nazionale dell’ Assoraider-APS i rappresentanti dei soci quando si superano i 75 iscritti.
Delibera sulle modifiche dell’atto costitutivo e statuto.
Delibera lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione dell’associazione;
Discute e decide su tutti gli argomenti posti all’ordine del giorno;
Delibera su ogni altro oggetto attribuito dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto;
Delibera sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali e promuove azione di responsabilità nei loro confronti;
Approva l’eventuale regolamento dei lavori assembleari.
Rappresentante degli associati al Consiglio Nazionale per le Sezioni superiori ai 75 iscritti
Alessia Tamburrino