Il raduno regionale di apertura, una giornata divertente

Il raduno regionale di apertura, una giornata divertente

a cura dello Scaut Gabriele Marraffa (Capo Pattuglia Giaguaro)

Buona caccia oggi sono qui per raccontarvi la giornata del 5 novembre. Il Reparto Hogwarts della Sezione Taranto 2 ha partecipato al raduno dell’apertura regionale presso la Biopiazza di Statte. Per tradizione tutte le sezioni della Puglia ogni anno effettuano due raduni, quello dell’apertura a novembre e quello del San Giorgio ad aprile.

radsta3

Quest’anno l’organizzazione dell’apertura è toccata alla Sezione di Statte, al raduno erano inoltre presenti le sezioni di Taranto 2, di Taranto 1, di Andria, di Barletta e di San Severo, oltre una piccola rappresentanza della Delegazione di Catanzaro Lido. E’ stata l’occasione per rivedere e reincontrare tantissimi esploratori che abbiamo conosciuto al CNE anche se molti sono passati in compagnia.

radsta1

Nell’attesa dell’alza bandiera tutti i reparti si sono riuniti per divertirsi con bans e canzoni, dopo tutti i ringraziamenti del Presidente Capo Scaut Michele Moscati, sono iniziate le attività organizzate dal Capo Reparto di Statte: erano previsti nel programma tantissimi giochi divisi in 4 campi diversi.

radsta9

radsta2

C’erano giochi divertentissimi come il roverino, lo scalpo, tiro al bersaglio, pallacanestro, palla scout, bandierina special, etc. Ma nella lista c’erano anche giochi diversi dal solito come palla nel tubo, tiro alla fune, pallavolo con i lenzuoli, il gioco del chiodo e il gioco del tappo.radsta4

radsta5

Devo dire che le attività proposte dal Capo Reparto di Statte oltre ad essere molto interessanti erano molto ben organizzate.

radsta6

Per iniziare le attività avevano ben calcolato la suddivisione, lo smistamento delle varie pattuglie che poi si dovevano orientare in paese trovando i cartelli che indicavano la direzione da seguire per arrivare ai campi di gioco, dove poi le pattuglie si sarebbero scontrate fra di loro.

radsta7

radsta8

I gruppi delle pattuglie avevano il nome dei quattro punti cardinali: nord, sud, est e ovest. Al termine delle attività ci siamo riuniti alle ore 16.00 per la cerimonia dell’ammaina bandiera, dove oltre i vari ringraziamenti abbiamo ricevuto dei ricordini dal reparto di Statte, dei ferma foulards e la copertina di un contenitore ad anelli in pelle pirografata. Alle 16,30 i gridi di unità e la cerimonia dell’ammaina bandiera hanno concluso le attività.