La vita è ciò che facciamo di essa . I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo.
Ogni rover vive i suoi momenti più intensi sulla strada. Infatti, camminare a lungo sulla strada permette di conoscere, dominare e superare se stessi e dà il gusto all’avventura.
Proprio per tenere vivo questo ideale la compagnia Overland nei giorni 16/17 Marzo ha svolto un pernotto a Locorotondo. Sabato pomeriggio abbiamo preso il pullman grazie al quale siamo arrivati nel paese di Locorotondo e abbiamo camminato fino alla chiesa di San Giorgio, dove i fratelli del gruppo Agesci Locorotondo 1 ci hanno ospitati nella propria sede.
Dopo aver lasciato gli zaini ci siamo avventurati nelle stradine di Locorotondo, un caratteristico centro della Puglia costituito da un insieme di case bianche disposti su anelli concentrici sulla sommità di un’altura, in particolare ci siamo fermati a ammirare la vista da un punto panoramico sulla bellissima valle d’itria e successivamente grazie ai nostri capi ci siamo gustati un buonissimo gelato artigianale del posto.
Al rientro in sede abbiamo preparato il materiale e abbiamo sperimentato un nuovo gioco il “Ping Tac Toe” che consisteva nel fare tris con delle palline da ping pong in dei bicchieri pieni d’acqua dopo averle fatte rimbalzare sul tavolo: l’esperimento ha funzionato benissimo, si è rivelato allo stesso tempo un gioco impegnativo, quanto divertente.
Mentre i ragazzi impegnati nel gioco finivano il piccolo torneo, i rimanenti hanno iniziato la preparare la cena per tutti. Dopo cena abbiamo svolto una chiacchierata e una veglia. Al termine della veglia è arrivato un momento importante di svolta per la scolta Ginevra Piccinno, la quale ha deciso di impegnarsi firmando la carta di compagnia.
All’indomani la sveglia è suonata alle 7.30, e circa due ore dopo avevamo già lo zaino in spalla; il percorso è stato al quanto suggestivo visto che abbiamo attraversato la splendida valle d’itria in direzione di Martina Franca.
La principale peculiarità della valle sono i Trulli, le masserie e il paesaggio rurale in genere caratterizzato dai muretti a secco e da un terreno di colore rosso acceso.
Accompagnati dalla musica e dai nostri canti, siamo arrivati stranamente in anticipo e quindi ci siamo riposati in un parco ombroso di Martina Franca dove abbiamo consumato il nostro pranzo al sacco.
Per smaltire il pranzo e per ingannare il tempo in attesa del pullman, come al nostro solito abbiamo ballato tutti insieme: quando siamo insieme troviamo sempre un modo divertirci e per passare il tempo!
Grazie ad ogni pernotto ci avventuriamo sempre più alla scoperta di nuovi posti che non avevamo mai visto, ciò ha inoltre il potere di rafforzare i nostri legami, anche grazie al confronto nelle veglie, impariamo a superare ogni paura come quella della strada, ma soprattutto ci divertiamo e questa è la cosa più importante!
Buona strada e buona caccia a tutti dalla Compagnia Overland