Le stelle sono là, molto al di sopra dei comignoli delle case

Le stelle sono là, molto al di sopra dei comignoli delle case

a cura dello scaut Michele Petio (VCP Giaguaro)

Ciao a tutti oggi sono qui per raccontarvi un’attività scaut che si è svolta i giorni 11 e 12 Febbraio 2017 in località della Masseria Capocanale in agro di Statte (TA). Quest’attività ha coinvolto l’Alta Pattuglia, un gruppo più ristretto di ragazzi più grandi che rivestono il ruolo di capi e vice capi pattuglia o che si trovano a vivere il loro ultimo anno nel Reparto prima di passare in Compagnia.

L’alta Pattuglia è quella Pattuglia costituita dal Capo Reparto, lo Staff e i Capi Pattuglia. Secondo le diverse necessità, i numeri e le esigenze dei ragazzi/e, possono partecipare all’Alta Pattuglia anche i Vice Capi Pattuglia. L’Alta Pattuglia è la sede dove i Capi Pattuglia imparano a essere tali, non con delle lezione teoriche, ma con il diretto esempio del Capo Reparto che in un ambito così ristretto svolge proprio il ruolo del Capo Pattuglia. In questo ambito ristretto il Capo Reparto può avere un rapporto molto più personale con i Capi Pattuglia e, quindi, instaurare un rapporto di reciproca fiducia che infonde nei ragazzi la giusta dose di responsabilità e fiducia in loro stessi. In Alta Pattuglia i Capi Pattuglia sottopongono all’approvazione del Capo Reparto proposte di attività. L’Alta Pattuglia è il fulcro centrale e indispensabile del cosiddetto “Trapasso delle Nozioni”: il Capo Reparto, attraverso attività, imprese, discussioni e soprattutto l’esempio, trasmetterà ai Capi Pattuglia nozioni sulle diverse tecniche Scaut e i valori morali racchiusi nella legge Scaut; i Capi Pattuglia faranno, di conseguenza, lo stesso con la propria Pattuglia. Per quanto detto sopra in sede di Alta Pattuglia si svolgeranno e discuteranno attività che verranno poi proposte a tutto il Reparto.

Con grande entusiasmo, siamo partiti felici da casa e dopo la lunga attesa siamo arrivati sul posto carichi e felici di affrontare una nuova avventura. Dopo aver sistemato i nostri zaini e i nostri giubbotti all’interno della struttura, siamo usciti fuori per cominciare le nostre attività.

2

Il luogo era molto bello e grande, infatti intorno alla struttura principale, c’era un giardino pieno di piante e animali. Al suo interno, i locali della masseria a nostra disposizione erano suddivisi in due piani: nel piano superiore c’era un bagno e altre due stanze, mentre in quello inferiore, decisamente più spazioso, c’era un grande salone con annesso camino dove abbiamo pernottato, la cucina e un altro bagno.

La prima attività che abbiamo svolto è stata un approfondimento sulla storia dello scautismo, in particolare sulla vita di Baden Powell, il fondatore del nostro movimento. Quest’attività è stata svolta in una piccola veranda attaccata all’ingresso della struttura, dove c’era un tavolino e delle panchine su cui ci siamo seduti.

Dopo un po’ abbiamo fatto una pausa e abbiamo fatto una partita a Tic Tac Toe, dividendoci in due squadre. Il campo di tris è stato costruito con 9 hula-hop dove ognuno di noi doveva cercare di fare tris, correndo uno alla volta verso il campo con delle pezze o con dei foulard scaut.

6

In serata abbiamo abbiamo invece fatto un’escursione notturna nella tenuta della Masseria.

Stavamo camminando tranquillamente quando ad un certo punto abbiamo intravisto delle rocce e abbiamo scoperto una gravina molto grande con accanto una specie di labirinto dove c’erano molte caverne dove vivevano varie specie di animali,  come pecore, galli e galline, cavalli e tanti altri animali. Il nostro Capo Reparto che quella struttura è chiamata Iazzo.

3

17

Successivamente abbiamo scoperto ciò che ci è sembrato un tempio e che abbiamo subito visitato, trattenendoci per diverso tempo a cantare canzoni scaut e cercando di scrutare nel cielo le costellazioni più conosciute (Piccolo e Grande carro,Orione e Cassiopea). Se vogliamo anche questo momento suggestivo è stato in fondo un momento di spiritualità.

1

 

Dopo siamo ritornati nella struttura per mangiare la nostra cena al sacco e per imparare alcune nozioni elementari di sopravvivenza utili per la progressione di Ranger.

Come ultima attività del giorno abbiamo acceso un fuoco nel camino e abbiamo svolto una veglia scaut, ovvero un momento di spiritualità e di riflessione sui valori della legge scaut, in questa occasione ognuno di noi deve realizzare un biglietto anonimo ove scrivere il significato di un articolo della legge oppure doveva individuare una canzone, storia, racconto la cui morale corrispondesse ad un certo articolo della legge scaut. A turno poi si pescavano questi bigliettini e venivano letti e commentati da tutti. Questa volta abbiamo trattato i seguenti articoli:

-Lo scaut ama e protegge il debole anche con il suo personale sacrificio;

-Lo scaut è cortese e sereno anche nelle difficoltà;

-Lo scaut sa che per imparare a guidare gli altri deve prima saper obbedire.

Inoltre questa attività era un’occasione per Danilo, il capo pattuglia della ptg Falchi, di prendere la specialità di spiritualità. A lui il compito arduo di provare a trovare i collegamenti tra la legge scaut e la legge raider.

L’attività è andata molto bene e alla fine della veglia ci siamo messi i pigiami e ci siamo messi nel sacco a pelo per dormire.

La mattina dopo appena svegli abbiamo fatto colazione e ci siamo lavati e cambiati molto velocemente, quindi abbiamo montato il pennone e fatto la Cerimonia dell’Alza Bandiera.

7

Poi abbiamo ripreso le attività facendo un percorso rettificato, un’attività di topografia che consiste nel creare una mappa approssimativa di un luogo grazie alla bussola e alle nostre gambe!!! Infatti bisogna segnare su un foglio i metri e i gradi nella direzione in cui si vuole andare per poi creare una cartina in scala con i disegni degli elementi (legenda) che circondano il percorso su carta millimetrata.

10

9

Dopo sempre divisi per gruppi abbiamo costruito delle esche in cera, oggetti utili per accendere un fuoco in caso di legna bagnata, in pratica con l’aiuto di un fornelletto, si scioglie in un pentolino una candela di cera che poi si versa in una scatoletta di tonno vuota mettendo per miccia un pezzo di spago. Tale trucco ci potrà essere molto utile in vista del Campo Nazionale Esploratori.

11

Successivamente abbiamo appreso 2 tecniche di discesa in corda singola per calarsi su piccole altezze assicurando una cima attorno ad un albero.

12

In seguito abbiamo svolto un’attività di accensione di un fuoco con paglia, carta, aghi di pino e con molti legnetti di piccolo, medio e grande spessore. La cosa particolare è che abbiamo dovuto accenderlo senza usare fiammiferi o accendino, ma solo con l’ausilio di un particolare strumento chiamato acciarino. Tutti siamo riusciti ad accenderlo ed è stato molto divertente.

13

Dopo abbiamo pranzato con pasta al sugo con tonno e come secondo una bistecca di carne a testa e come contorno l’insalata condita!!!

14

Infine ci siamo divisi in due squadre e abbiamo fatto il torneo di Quidditch, un gioco di squadra inventato nei romanzi di Harry Potter che noi abbiamo adattato in qualità di Reparto Hogwarts! In pratica si tratta di una palla scaut modificata, dove i giocatori possono avere diversi ruoli:

-ci sono i giocatori ‘’normali’’, ovvero quelli che stanno nel campo e hanno il compito di prendere la palla(palla da basket) e fare più mete possibili per dare punti alla propria squadra;

-c’è il Cacciatore, ovvero un giocatore che si trova nelle strisce laterali del campo e che ha il compito di eliminare i giocatori della squadra avversaria attraverso i ‘’boccini d’oro’’ che lancerà con una mazza da tennis;

-c’è il cercatore, ovvero quel giocatore che raccoglie i ‘’boccini d’oro’’(palle da tennis) che servono al battitore per eliminare i giocatori avversari;

-il portiere, ovvero il giocatore che ha il compito di non far fare meta ai giocatori avversari scalpandoli nella propria area.

15

16

Ogni giocatore tranne il battitore e il portiere hanno dietro la schiena il foulard perché se hanno la palla ferma in mano un giocatore della squadra avversaria può scalparlo in modo da eliminarlo.

E’ stata davvero un’esperienza fantastica e la rifarei milioni di volte!!!

Un saluto dal Reparto Hogwarts e alla prossima!!!!