#lupettiataranto

#lupettiataranto

a cura del lupetto Piergiorgio Scialpi

Sabato 28 aprile il Consiglio di Akela ha organizzato una stupenda caccia #LUPETTI A TARANTO. Ci siamo ritrovati nei pressi della scuola EDMONDO DE AMICIS, a Talsano, già con il biglietto del pullman AMAT per l’andata ed il ritorno.

luta1

Giunti a Taranto, la prima sosta è stata davanti alla statua dei MARINAI, raccontata da una lupetta di nome GIADA, mentre Giulia, un’altra lupetta ha raccontato la leggenda e la storia di TARAS.

luta3

Il monumento ai Marinai rappresenta il saluto della città a tutte le imbarcazioni che entrano nel nostro canale, prima di passare il Ponte Girevole, anche perché la statua raffigura due marinai che in segno di saluto si tolgono il cappello.

luta4

Di fronte al monumento, dall’altra parte del mare c’è il Castello Aragonese, raccontato da Fabio, una struttura costruita per la difesa durante la guerra, forte per resistere ai proiettili ed alle palle dei cannoni lanciati contro; successivamente diventò una dura prigione, poi la sede della Marina Militare ed oggi sede di mostre o adibita a museo militare, visitato da tantissime persone.

luta5

Continuando la passeggiata ci siamo spostati verso la città vecchia, attraversando il Ponte Girevole, spiegato da Luca, un ponte molto antico costruito per unire le due parti della città con in mezzo il mare; è una struttura bellissima da vedere, visitata anche questa da tantissime persone, molto bella vista dalla ringhiera.

luta7

Attraversato il Ponte, ci siamo diretti verso le Colonne Doriche ed il Municipio, raccontati da Mattia e Riccardo.

luta6

Le colonne Doriche sono le uniche rimaste di un tempio antichissimo della Magna Grecia, a cui fa parte Taranto, che sembrano salutare tutti quelli che entrano nella nostra città e si trovano al fianco del Municipio, un grande palazzo antico dove si trova il Comune di Taranto.

luta11

Continuando abbiamo percorso uno dei vicoli più importanti della città vecchia fino ad arrivare in una piazza dove c’è la cattedrale di San Cataldo, l’Arcivescovado ed un po’ più dietro la Chiesa di San Domenico, raccontate da me, Sara, Ilaria e Gianluca.

luta9

L’Arcivescovado è il palazzo e l’ufficio dell’Arcivescovo preceduto dalla San Cataldo, la più antica Chiesa pugliese.

La Basilica di San Cataldo è in stile barocco, al centro c’è San Cataldo con 2 angioletti inchinati a fare l’adorazione, poi ci sono 4 nicchie con a destra San Irene, a sinistra San Rocco e dentro ci sono San Marco e San Pietro.

luta10

Poi la Chiesa di San Domenico, altro simbolo antico della religione tarantina, conosciuta per la sua grande bellezza ed amata dai tarantini perché è la Chiesa da cui esce ogni anno la Madonna per la processione dei nostri Misteri.

Infine, abbiamo chiuso la nostra gita dei posti più belli della nostra città vecchia, ammirando i nostri due stupendi mari, raccontati da Ivan, Mar Grande e Mar Piccolo, praticamente tagliati dalla stupenda Taranto Vecchia e simbolicamente uniti dal nostro Ponte Girevole.

luta12

Beh, in realtà non avevamo ancora finito, come previsto, avremmo dovuto finire in “dolcezza”, la gelateria del Ponte ci stava aspettando!!!! E così ci siamo incamminati gioiosi, solo al pensiero per quello che stavamo per fare; giunti alla gelateria abbiamo degustato tutti insieme crèpes e gelati di vari gusti.

luta13

La nostra caccia è stata una esperienza bellissima, abbiamo imparato, anche se già lo sapevamo dai nostri genitori, che la nostra città ha tante cose belle e importanti e soprattutto ha una grande storia.

luta14