Non esiste un buono e cattivo tempo, ma solo un buono e cattivo equipaggiamento

Non esiste un buono e cattivo tempo, ma solo un buono e cattivo equipaggiamento

Tempo di natale, è tempo di regali. Per un esploratore che si rispetti, fedele al motto della branca è sempre importante essere preparato. Preparato per cosa?

Il Campo Nazionale Esploratori del 2017 si svolgerà sul Nevegal, le prealpi bellunesi ai piedi delle Dolomiti. La quota del campo esploratori sarà di poco sotto i 1000 metri sul livello del mare, ma a differenza degli altri campi bisogna anche considerare che si svolgerà un migliaio di chilometri più a nord di quello che siamo abituati, teniamo anche conto che in caso di Hike la quota di pernottamento potrebbe avvenire per una notte anche a quota 1600 metri.

Ciò significa che al campo base potremmo avere grandi escursioni termiche, caldo di giorno e fresco o molto fresco di sera, le minime la notte potranno scendere anche attorno ai 5/7 gradi e che la pioggia potrebbe farci visita giornalmente con veloci rovesci. Spesso di giorno la temperatura cambia notevolmente anche tra zone assolate e ombrose.

Abbiamo un sacco a pelo che possa proteggerci dal freddo? Abbiamo dei poncho in grado di resistere alle piogge estive delle Alpi? Abbiamo delle scarpe che siano in grado di attutire i colpi del terreno e di tenere asciutti i nostri piedi?

Queste sono le domande che ogni buon esploratore deve farsi. Molti hanno già ottemperato ad adeguare tutto o in parte l’equipaggiamento personale. Ma vediamo ora di fare una lista di equipaggiamento generale a beneficio di tutti i nuovi esploratori che si apprestano a vivere la loro avventura al Campo Nazionale.

In mancanza di negozi specializzati a Taranto, dovendo andare a Bari o Brindisi per avventurarsi in un Decathlon (le cui marche spesso non sono le più indicate per alcuni articoli quali zaini e sacchi a peli), nasce l’esigenza d’indirizzare i genitori nella scelta dell’equipaggiamento tra le varie offerte on line.


LO ZAINO

Lo Zaino è l’accessorio fondamentale per uno scaut. Prepararsi alla vita non è poi molto diverso, che prepararsi lo zaino. Nel nostro zaino per il campo scaut metteremo dentro la nostra uniforme e le cose strettamente indispensabili per vivere l’avventura dello scautismo. Saper vagliare tra l’indispensabile e il superfluo, l’essenziale dall’inutile, perché sulla strada che faremo insieme tutti quegli oggetti faranno peso e segneranno la nostra fatica.

Tra le cose più importanti da mettere nello zaino alla partenza verso il campo scaut di sicuro dobbiamo metterci l’entusiasmo, la voglia di mettersi in gioco, lo spirito di pattuglia, lo spirito di servizio, l’amore per la natura e la semplicità della vita all’aria aperta. Mentre al nostro ritorno metteremo tutti i ricordi e le esperienze che ci hanno unito alla nostra pattuglia, tutte le cose che abbiamo imparato.

Si ma tornando alla praticità che zaino bisogna prendere? Che tipo di caratteristiche deve avere?

LA CAPIENZA – In passato consigliavamo zaini da trekking la cui capienza oscillava tra i 100 e i 120 litri. Questo tipo di zaini risultava essere molto pesante per i ragazzini in età esploratore, pertanto oggi consigliamo zaini più piccoli con una capienza non inferiore agli 85 litri. Sarà difficile farci entrare tutto se non saremo bravi a gestire, razionalizzare e ottimizzare gli spazi. In genere questo zaino principale è affiancato da un qualsiasi zainetto più piccolo (daypack) che possa magari essere utilizzato nelle breve escursioni o in Hike per gli esploratori più piccoli.

QUALITA’ E PREZZI – Lo zaino deve essere di qualità, uno spallaccio troppo fino segna le spalle dei ragazzi, le cuciture troppo leggere rischiano di strapparsi sul più bello durante la strada e sarebbe un guaio, delle cerniere difettose renderebbero inutilizzabili interi scomparti dello zaino, uno schienale non ergonomico e che non sia regolabile potrebbe danneggiare la schiena dei ragazzi. La qualità si paga e i marchi di produzione ci possono aiutare a capire se uno zaino è di qualità. Non prestiamo molta fiducia alle recensioni presenti sui vari siti di e-commerce, perché molte ditte nuove (spesso cinesate) offrono gratuitamente i prodotti per ottenere recensioni positive, in tal caso basta una recensione negativa a dovervi mettere in allarme. Uno zaino di qualità buona e con capienza di 85 litri non lo troverete facilmente sotto i 100 euro…a meno di clamorose offerte. Le marche italiane migliori sono Ferrino che ha prezzi medio alti e la Bertoni che invece conserva una buona qualità a prezzi più accessibili. Esistono poi marchi stranieri di elevata qualità a prezzi esosi quali Jack Wolfskin, Deuter, Tatonka, Lowe Alpine, Osprey, etc. Per quello che ci serve a noi scaut, fidatevi, vanno benissimo i Ferrino (i modelli più economici) e i Bertoni, ma evitiamo decisamente le marche Aspen Sport, Margdingtop, Mountaintop, etc. Un risparmio di 15/20 euro rispetto ad uno zaino buono non è una spesa lungimirante.

La scelta smart che consigliamo è pertanto la Bertone con il suo modello Norge 85, lo si trova a poco più di 100 euro su siti specializzati, occhio spesso su Amazon è venduto (se lo si trova) a prezzi più alti.

norge-85
Bertoni Norge 85

Capacità: litri 85
Materiale: kodratex diamond ripstop
Struttura: wishbone system regolabile in altezza + hollow ventilation system. Dotata del sistema A.V.S. + H.V.S. (Air Ventilation System + Hollow Ventilation System)
Spallacci: sagomati. Cinghiolo petto regolabile.
Tasche: 2 + 1 posteriore porta soldi/documenti + 1 frontale portamappa + 1 frontale organizer + 2 laterali + 2 mesh inferiori laterali. Accesso frontale con cerniera stagna.
Sistema multiplo di accesso allo zaino: superiore/frontale. Divisorio interno con coulisse
Stecche: 2 interne removibili di irrigidimento
Accessori: coprizaino integrato nella tasca superiore. Bordature alta luminosità. Portaccessori superiore + frontale + inferiore + laterale. Carico maggiorabile con cappuccio estensibile.
Peso: Kg. 2,05

Fondamentale nella comodità di uno zaino è l’accesso multiplo, ossia potremo prendere cose dal nostro zaino senza doverlo ogni volta risvuotarlo e riempirlo nuovamente. Il Norge 85 ha tre accessi, quello alto, quello frontale e quello inferiore. E’ dotato di copri- zaino in caso di pioggia e ha una struttura di schienale moderna, comoda, ventilata e regolabile. Purtroppo è disponibile in un unico colore ed è consigliabile scriverci sopra il nome altrimenti si potrebbe confondere con altri zaini, nel Reparto ce ne sono già diversi.

Qui l’offerta migliore 103 € calcolando anche le spese di trasporto, possibile uno sconto di 5 € se vi iscrivete alla newsletter.

xplorer-85
Bertoni Xplorer 85

L’ultimo arrivato in casa Bertoni è l’Xplorer 85, ancora poco diffuso, il cui significativo vantaggio è che ha un sistema di cappuccio che rende estensibile la capienza e ha una predisposizione per la sacca d’acqua. Di contro ha un peso superiore di mezzo chilo e si sa che quando si tratta di zaini meglio risparmiare ogni peso superfluo.

Capacità: litri 85

Materiale: kodratex 600D diamond ripstop

Struttura: wishbone system regolabile in altezza + hollow ventilation system.

Dotata del sistema A.V.S. + H.V.S. (Air Ventilation System

+ Hollow Ventilation System)

Spallacci: sagomati. Cinghiolo petto regolabile in altezza + anelli porta accessori

Tasche: 1 superiore porta giacca/soldi/documenti con cerniera protetta

+ 1 interna al cappuccio + 1 secret. 1 frontale porta giacca/mappa con

cerniera stagna + 2 laterali a scomparsa dotate di cinghie di compressione

carico con cerniera + 2 inferiori laterali + 2 lombare con cerniera

Sistema multiplo di accesso allo zaino: superiore/ frontale.

Divisorio interno con cerniera

Stecche: 2 interne removibili di irrigidimento

Accessori: coprizaino integrato nella tasca inferiore. Bordature alta luminosità.

Portaccessori frontale + inferiore + laterale.

Carico maggiorabile con cappuccio estensibile + H2O

Peso: Kg. 2,56

Per questa new entry di casa Bertoni il prezzo migliore è di 122 € e lo trovate qui.

overland
Ferrino Overland 80+10 (fuori produzione)

Zaino da trekking completo di tutte le dotazioni, ma con caratteristiche di estrema leggerezza Tessuto • Supertex® • Double Tech
Sistema di trasporto • Dorso S.E.A • Barra Delrin® DupontTM (Overland 80+10) • Regolazione superiore spallacci • Fascia a vita super traspirante con pannello d’irrigidimento (Overland 60+10)
Tasche • Doppia tasca sul cappuccio (Overland 80+10) • Tasca di sicurezza • Tasche laterali a soffietto • Taschini laterali • Tasca frontale con tasca esterna in rete • Taschini su fascia a vita • Corpo estensibile (+10 lt.)
Accessori • Cappuccio amovibile trasformabile in zainetto • Doppio fondo a soffietto con accesso frontale • Porta piccozza/bastoncini • Porta materiali in nastro sul fondo • Asole su cappuccio • Nastri di compressione • Copri zaino

Sistema di regolazione del dorso che permette di scaricare il peso verticalmente, in corrispondenza del bacino, grazie ad un’armatura con barra in duralluminio e una barra in poliossimetilene omopolimero.

  • PESO (Kg /g) 2.30 Kg
  • CAPACITA’ (l) 80+10 l
voyage_100
Ferrino Voyage 100 (fuori produzione)

La Ferrino (che costa di più) ha mandato fuori produzione diversi zaini da trekking con capacità superiori agli 85 litri, se riuscite ancora a trovarli vanno bene i modelli Overland 80+10 (qui lo trovate a 135€), Voyage 100 (qui lo trovate a 119 € ultimo pezzo).

Sono invece ancora in produzione lo zaino Chilkoot 90 (qui lo trovate a 98 €) e il Transalp 100 (lo trovate qui a 131 € e qui a 133 €).

 

Ferrino Transalp 100
Ferrino Transalp 100

Zaino da trekking e viaggi, capiente con schienale regolabile che permette di distribuire il carico lungo la parte centrale dello zaino e la zona lombare. La regolazione avviene mediante lo scorrimento della slitta spallacci su un’armatura doppia in alluminio automodellante per una migliore distribuzione dei carichi in corrispondenza della fascia a vita.
CAPIENZA EXTRA LARGE, IDEALE PER VIAGGIARE E TRASPORTARE TUTTO, UNA GRANDE RISERVA DI CARICO SEMPRE

Munito di multi tasche dotato di accesso addizionale frontale al comparto principale.

Tessuto • Jacquard Weave 500D • Supertex® • Rinforzi in DuPont™ Hypalon®

Sistema di trasporto • Dorso D.E.A • Dorso super traspirante in tessuto reticolare • Regolazione superiore spallacci

Tasche • Doppia tasca sul cappuccio Tasca di sicurezza • Tasche laterali • Tasca frontale in rete • Tasche laterali in rete Taschini su fascia vita.

Accessori • Doppio fondo a soffietto con accesso frontale • Accesso frontale al comparto principale dello zaino • Nastri di compressione frontale • 2 asole porta piccozze/bastoncini a scomparsa • Porta materiali in nastro sul fondo • Asole su cappuccio • Copri zaino amovibile • Compatibile H2 bag

CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • PESO (Kg /g) 2.55 Kg
  • CAPACITA’ (l) 100 l
Ferrino Chilkoot 90
Ferrino Chilkoot 90

Zaino Chilkoot studiato per i trekker che amano l’essenzialità e allo stesso tempo desiderano organizzare bene il materiale, è dotato di sette pratiche tasche e di un accesso frontale che permette di raggiungere comodamente ogni zona dello zaino.

TESSUTO • Supertex® • Double Tech
SISTEMA DI TRASPORTO • Dorso ACT • Dorso super traspirante in tessuto reticolare • Pannello dorso amovibile rinforzato con barra in duralluminio modellabile e amovibile • Regolazione superiore spallacci
TASCHE • Tasca sul cappuccio • Tasca di sicurezza • Tasche laterali • Tasca frontale con tasca in rete • Tasca interna sul dorso
ACCESSORI • Accesso frontale al comparto principale dello zaino • 2 asole porta picozze/bastoncini • Porta materiali in nastro frontali • Asole porta materiali sul cappuccio • Compatibile con H2 bag • Copri zaino

Dorso ergonomico super traspirante in tessuto reticolare, le imbottiture sagomate a doppia densità assicurano un’ottima traspirazione. Lo schienale è supportato da un pannello in polietilene con irrigidimento interno per una migliore distribuzione del carico e stabilità nel trasporto. In dotazione su: XMT 32/35/45/50WTS – XMT 60+10 Torque 40 Stratus Freney 27+5 lady Overland 40/50 Hovering Rescue Anguille 28/38/48 Gravity 25/30 Great Falls 50/70 Furggen 15/25

Peso intorno ai 2,2 kg

Capacità 90 lt


IL SACCO A PELO

Sembra facile potersi orientare tra le varie proposte ma è una parola. Non esiste un sacco a pelo buono per tutte le stagioni, esistono sacchi a pelo adatti per le temperature estreme e quelli estivi, quelli sintetici e quelli in piuma, quelli ingombranti e pesanti, quelli leggeri e poco ingombranti.

Se gli zaini da trekking diventano più piccoli (sono pochi i modelli di 100 litri e sono spariti quelli da 120 litri) allora i sacchi a pelo devono essere il meno pesante possibile e meno voluminosi (dimensioni di packing) altrimenti sarà estremamente difficile affardellare lo zaino.

Per i sacchi a pelo ci viene incontro la tecnologia, ora vengono prodotti sacchi a pelo con un discreto potere isolante con pesi attorno a un chilogrammo, in passato invece, a parità di potenza erano pesanti anche 5 chilogrammi e molto ma molto voluminosi (da un quarto a un terzo della capienza dello zaino).

Senza molti giri di parole qui conviene nettamente l’offerta di Bertoni, perché la Ferrino a pari prestazione è molto più cara. Unico sacco a pelo da consigliare per limitato packing (dimensione da chiuso) e potere isolante è il Microtech 200 che ha anche un bel prezzo 51 € + 5 € di spedizione (che si possono recuperare iscrivendosi alla newsletter o risparmiare acquistando anche lo zaino Norge 85 sempre sullo stesso sito). La temperatura comfort è di 6 gradi, mentre quella limite è di 1,5 gradi il che vuol dire che in quel caso bisogna dormire vestiti pesanti per avere un comfort. La temperatura estrema è quella di sopravvivenza vestiti pesanti per persone adulte e che dormono rannicchiati. Ad ogni modo molte cose influiscono sulla temperatura, la tenda è di per se un isolante, lo stuoino isola ancor di più, un materassino aumenta l’isolamento dal terreno. Se la temperatura è più alta, siccome non è un modello a mummia, basterà semplicemente usarlo come coperta.

Bertoni Sacco a Pelo Microtech 200

microtech-200

Esterno: 100% polyestere micro diamond ripstop 260T

Interno: 100% polyestere microfibra 230T
Imbottitura: Dural Downlike 3M ™ microfibre
Peso imbottitura: 200 gr/m2
Temperatura d’uso+6.3° (+1.5°) -13.7°
Misure: cm. 180+30X80
Custodia: sacco con cinghie di compressione
Peso: Kg. 0,95
Packing: cm. 23 Ø 14
Dotazioni di serie: Dotazioni di serie: tasca portaoggetti, tasca portadocumenti, 2 cursori a 2 vie, velcro di icurezza, coprilampo imbottita, sistema antinceppamento lampo, gancio appendisacco, custodia con coulisse per una chiusura più rapida. Il sacco non è accoppiabile.


 

IL MATERASSINO (FACOLTATIVO)

Premesso che uno stuoino è comunque consigliato e ritenuto sufficiente ad isolare il sacco a pelo da terra insieme al catino della tenda, un materassino aumenta notevolmente il comfort. Ma spesso le dimensioni sono molto ingombranti e pesanti, inoltre spesso richiedono pompe a mano o peggio elettriche. Tutto questo per anni ha reso sconveniente l’utilizzo di materassini al campo.

Ancora una volta, la tecnologia ha cambiato tutto, ora ci sono materassini leggerissimi, di contenuto packing e che non cedono sotto il peso del corpo, inoltre sono autogonfianti. Una spugna incorporata nella principale apertura se pompata a mano assorbe l’aria e la convoglia nei tubolari. Si gonfiano rapidamente, poi in alto vi è una valvola di sicurezza che si apre per lo sgonfiamento che avviene completamente senza lasciare sacche d’aria. L’articolo provato che ci sentiamo di consigliare è il Materassino Rider della Bertoni lo si trova al prezzo di 38 € circa più le spese di spedizione di 5 € lo trovate qui e qui.

rider

Nuovo materassino ultraleggero che usa lo stesso sistema di gonfiaggio degli autogonfianti. Utilizzando il piede, si crea flusso d’aria verso l’interno ed in pochi secondi gonfiate il materassino senza fatica.

  • Misure: 185X50X7 cm
  • Peso: 495 gr
  • Packing: cm. 25 Ø 10

 

GLI SCARPONCINI DA TREKKING

Per quanto riguarda le calzature per gli esploratori è inutile investire molto visto che i piedi dei vostri ragazzi crescono rapidamente. Presso la Decathlon potrete trovare diversi modelli a diversi prezzi, in genere per essere decenti a livello di comodità di suola e impermeabilità bisogna andare sul prezzo intorno ai 60 euro. Lo scarponcino deve avere il compito di isolare la pianta del piede dalle eventuali asperità del terreno, deve bloccare la caviglia e deve riparare i piedi dal freddo e dalla pioggia.


IL PONCHO

Uno strumento per ripararsi dalla pioggia che sia sufficientemente resistente all’acqua, attenzione un normale K-Way rischia di essere insufficiente e se ci si bagna i vestiti al Campo Nazionale è poi difficile asciugare tutto. Quindi consigliamo dei poncho richiudibili in sacchetti facili da trasportare appresso. Anche qui presso la Decathlon potrete trovare vari modelli con tutte le descrizioni eventuali a prezzi modici.


 

BORRACCE E GAVETTE

Le borracce, quelle in alluminio in vendita al Decathlon vanno più che bene, preferibilmente con sacca isotermica munita di cinghie (evitare borracce in plastica), lo stesso dicasi per le gavette. Il problema è che poi essendo uguali i ragazzi fanno cambio e scambio, pertanto è importante segnare il nome ovunque in qualche modo, anche sulle gavette.


 

ASCIUGAMANI E ACCAPPATOIO IN MICRO FIBRA

Affardellare uno zaino con un set di asciugamani in spugna (viso, ospite e accappatoio) potrebbe mettervi in seria difficoltà, la soluzione è quella di acquistare un set di asciugamani e accappatoio in micro fibra. Il loro contenutissimo volume e basso peso risultano decisivi per alleggerire gli zaini e aumentarne la capacità di carico. Anche qui trovate tutto presso Decathlon.