Pernotto Raid, sopralluogo al Campo Estivo

Pernotto Raid, sopralluogo al Campo Estivo

Sabato 4 e domenica 5 giugno 2016, il Raid Satyria ha svolto un pernotto di sopralluogo al Campo Estivo che si svolgerà dal 2 al 12 agosto presso il Rifugio Acqua della Pietra a Laurenzana (PZ) nella Riserva Naturale Regionale dell’Abetina.

Rifugio Acqua della Pietra

Il Rifugio è situato a 1269 metri sul livello del mare ed è immerso in una importante area naturalistica: la riserva  tutela il più  importante bosco di abete bianco dell’Appennino meridionale, con esemplari di circa 4 metri di circonferenza. Oltre all’abete bianco, sono presenti il faggio, il cerro, l’acero campestre, il pero selvatico, e l’agrifoglio.
La continuità ed integrità dei boschi facenti parte del complesso montuoso Sellata-Volturino-Madonna di Viggiano tra i quali è situata l’Abetina di Laurenzana permettono la presenza di specie oggi rare quali il lupo mentre tra gli altri mammiferi sono da annoverare il gatto selvatico e la faina.
La famiglia dei picchi annovera il raro picchio nero. Tra i rapaci diurni sono da segnalare il nibbio reale, il nibbio bruno e la poiana, mentre tra i rapaci notturni la civetta, l’allocco e il gufo comune.

Quello del Raid Satyria è stato soprattutto un pernotto di servizio verso la sezione svolto in forma d’impresa, infatti il fulcro delle attività è stato incentrato su diverse ipotesi di percorsi Hike per le Pattuglie, oltre che su diverse ipotesi di percorsi di Campo Itinerante per la Compagnia o di posti adatti a piccole escursioni in luoghi che consentano attività didattiche idonee per la branca lupetti. Tali sopralluoghi sono necessari al fine di programmare e organizzare le attività esterne al campo base nella massima sicurezza. Inoltre sono state studiate le migliori soluzioni logistiche da attuare al campo base presso il Rifugio Acqua della Pietra.

Con l’ausilio di cartine dell’Istituto Geografico Militare, il Raid si è diviso in 3 principali pro che hanno battuto diversi sentieri anche con l’ausilio di biciclette.


IMG-20160605-WA0008
Abete bianco secolare

PRO REPARTO – L’Hike è un’escursione di tipo avventuroso della durata di circa 24 ore sulla distanza di 8-10 km che viene affidata ad ogni pattuglia (ragazzi di età 11-14 anni) in forma di missione, i ragazzi attraverso l’utilizzo di tecniche topografiche individuano prima il percorso su carta per poi seguirlo su strade e sentieri nel bosco fino al punto di arrivo. Nel punto di arrivo deve essere possibile pernottare in rifugio di fortuna, inoltre è sempre indispensabile che vi sia un punto acqua, un punto fuoco (per cucinare e illuminare la notte) e nelle immediate vicinanze deve essere possibile svolgere delle attività di scouting (tecniche o di servizio).

IMG-20160605-WA0015
Sui sentieri Hike

IMG-20160606-WA0013
In bici sui percorsi

PRO COMPAGNIA – Il Campo Itinerante è la principale attività avventurosa rivolta verso i ragazzi in età rover (15-18 anni), la Compagnia partendo dal campo base, si sposta giorno per giorno diverse tappe diurne o notturne (in genere dai 3 ai 5 giorni per 25-40 km) con l’utilizzo di tecniche topografiche, ogni punto di arrivo di arrivo deve essere fornito di punto acqua e di punto fuoco. La compagnia per svolgere tali attività è equipaggiata con tende igloo leggere e si trasporta i viveri necessari alla preparazione dei pasti cucinati su fornelletti a gas. La “strada” è il principale mezzo educativo della branca rover insieme alle attività di servizio che possono essere organizzate durante gli spostamenti e a quelle spirituali che vengono svolte soprattutto la sera in forma di veglia o con particolari cerimonie.

IMG-20160606-WA0007
Piano Imperatore – Volturino

IMG-20160606-WA0017
Sentieri lupetti

PRO BRANCO – Anche la branca lupetti può prevedere e organizzare durante il campo piccole escursioni per raggiungere luoghi o posti d’interesse didattico per fare attività nella natura, a contatto con animali domestici e/o per svolgere una giornata trapper. La cucina trapper è una tecnica di cucina che non prevede l’utilizzo di pentole ma solo della brace con alcune ricette particolari che utilizzavano gli uomini di frontiera nell’america settentrionale.

La cerreta
La cerreta

IMG-20160606-WA0016
Rifugio

PRO LOGISTICA – Il Campo Base richiede sempre di dover individuare i posti per la costruzione del pennone ove fare giornalmente le cerimonie di alzabandiera e di ammaina, il luogo per fare i fuochi di bivacco (attività serali di animazione organizzati dai ragazzi), l’allaccio di tubazioni idrauliche per servire il campo esploratori, la predisposizione dell’illuminazione notturna nelle immediate adiacenze del campo, l’organizzazione della cucina e della mensa, etc. Inoltre una buona logistica deve anche prendere i contatti per le forniture  e gli approvvigionamenti quotidiani degli alimenti freschi.

IMG-20160606-WA0059


VALENZA FORMATIVA DEI GIOVANI CAPI – La presente attività Raider è stata organizzata in modo che ogni PRO coincidesse con gli Staff delle unità giovanili (Branco, Reparto e Compagnia), pertanto il Capo Pro coincideva anche con il Capo dell’unità di riferimento. Ciò ha determinato per i giovani capi, un’importante attività formativa su come si programma e si organizza un campo estivo di sezione, in particolar modo alle necessità di ogni singola unità, la cura e la meticolosità dell’organizzazione in completa sicurezza delle escursioni esterne quali Hike e Campo Itinerante.


LA VEGLIA RAIDER – La sera, il Raid ha svolto un’attività di spiritualità attraverso una veglia raider. La veglia è una discussione improntata sui valori e sugli ideali enunciati dalla legge raider. Al termine di tale veglia il Raider Mimma Carone ha fatto il suo impegno. Tale attività sarà approfondita attraverso un articolo a parte (clicca qui vai alla Veglia Raider).

Immagine
Impegno Raider