San Giorgio, una magnifica giostra di cavalieri

San Giorgio, una magnifica giostra di cavalieri

a cura dello Scaut Tommaso Magrì (Ptg Falchi)
Il 29 aprile 2018 finalmente è arrivato il momento del San Giorgio, dove tutti gli scout della Puglia e del Molise si sono riuniti per festeggiare il nostro santo patrono, ovviamente scelto da B.P. per i suoi atti di cavalleria, oltre a questo San Giorgio secondo la leggenda con un atto molto coraggioso ha ucciso un drago.
ssg2

tratto da Scautismo per Ragazzi

“I cavalieri avevano scelto S.Giorgio come Santo Patrono perché era il solo santo che venisse rappresentato a cavallo. …adesso S.Giorgio è anche il Santo Patrono degli scauts di tutto il mondo, e quindi tutti gli esploratori dovrebbero conoscere la sua storia.
Giorgio nacque in Cappadocia nell’anno del signore 303. A diciassette anni si arruolò come soldato di cavalleria e presto divenne famoso per il suo coraggio.
Una volta giunse in una città chiamata Selem: vicino a questa città viveva un dragone, al quale si doveva dare ogni giorno in pasto uno degli abitanti, scelto a sorte.
Il giorno in cui giunse là San Giorgio la sorte era caduta sulla figlia del re. S.Giorgio decise che ella non doveva morire, e così uscì a combattere contro il drago, che viveva in una vicina palude, e lo uccise.
sgiorgio2San Giorgio è il modello a cui dovrebbe ispirarsi ogni scaut.
Quando si trovava di fronte ad una difficoltà o ad un pericolo, per grande che fosse – anche sotto forma di dragone – egli non lo evitava, né lo temeva, ma lo affrontava con tutta la forza che poteva infondere in sé e nel suo cavallo. Malgrado non fosse armato adeguatamente per un tale scontro – aveva semplicemente una lancia – si slanciò sul suo avversario, fece del suo meglio, e alla fine riuscì a superare una difficoltà contro cui nessuno aveva osato cimentarsi.
Ed è proprio così che uno scout dovrebbe fronteggiare le difficoltà e i pericoli, per grandi e spaventosi che possano sembrare, e malgrado egli stesso possa essere mal equipaggiato per la lotta.
Deve andargli incontro arditamente e fiduciosamente e usare le sue migliori facoltà per cercare di superarli: in questo modo è probabile che gli arrida il successo.
La festa di san Giorgio è il 23 Aprile. In questo giorno tutti i veri scauts si fanno uno speciale dovere di meditare la Legge e la Promessa: ricordatevelo al prossimo 23 Aprile e mandate un messaggio di saluto a tutti gli scauts del mondo.”

ssg6
Il raduno San Giorgio organizzato quest’anno dalla Sezione di San Severo  si è tenuto domenica 29 aprile, siamo partiti da piazza B.P. con un pullman e durante il viaggio ci siamo divertiti cantando e scherzando. Al raduno erano presenti le Sezioni di San Severo, San Severo 2, Andria, Barletta (con due reparti), Campobasso, Statte, Taranto 1 e ovviamente noi di Taranto 2.
ssg7
Dopo essere finalmente  arrivati alla nostra destinazione e aver fatto ľalza bandiera abbiamo dato inizio alle nostre magnifiche attività!
Le attività della branca esploratori si sono svolte in un grandissimo parco cittadino in cui era stato allestito un alza bandiera a forma di veliero.
ssg10
Esse consistevano in alcune prove tecniche e alcune prove ludiche che avevano come fine una amichevole ma “agguerrita”  competizione tra le pattuglie, quasi a ricordare le antiche giostre e tornei dove i cavalieri si affrontavano nel massimo della lealtà e dello stile.
Alcune delle attività sono state: nodi, topografia, segnalazione e primo soccorso, ma anche roverino, il guado e molte altre!
ssg3
La Pattuglia Giaguaro si è classificata 1° nei giochi tecnici, mentre la Falchi come 3°, la Pattuglia Cobra invece si è classificata 3° nei giochi ludici/sportivi.
ssg4
ssg5
Durante la pausa pranzo, il Capo Reparto ha fatto un breve quadrato per la consegna di alcuni brevetti di categoria e di specialità tra cui 2 Esploratori Ranger a Martina Chiffi e Filippo Pavone e diversi Esploratori Effettivi a Paolo Parisi, Tommaso Magrì e Alberto Petruzzi.
ssg8
Infine abbiamo fatto la cerimonia dell’ammainabandiera e siamo tornati a casa!
La giornata è stata spettacolare, ed è stata una esperienza fantastica ma la cosa migliore è stata divertirsi tutti assieme con i nostri fratelli scout!
ssg9