Teknicamp Sud Italia 2016
Nei giorni 1-3 luglio 2016, presso contrada Dolcecanto di Gravina in Puglia, l’Alta Pattuglia Fenice (clicca per approfondire) del Reparto Hogwarts, ha partecipato al Teknicamp del Sud Italia (sud Italia e Sicilia).
L’Alta Pattuglia è il gruppo di ragazzi più grandi del Reparto che rivestono l’incarico di Capi o di Vice delle proprie pattuglie. Attraverso le attività dell’Alta Pattuglia, il Capo Reparto forma i ragazzi più grandi mediante il trapasso delle nozioni tecniche. Proprio a questi ultimi poi è affidata la responsabilità di trapassare le tecniche apprese ai ragazzi più piccoli del Reparto. Questo è uno dei principali meccanismi del metodo meglio conosciuto come “Sistema di Pattuglia”.

I Teknicamp sono corsi di specializzazione tecnica della durata di 3 giorni organizzati a livello interregionale dalla Pattuglia Nazionale (consulta tecnica centrale della Branca EE), riservati a tutti gli esploratori delle varie Alte Pattuglie d’Italia, hanno una cadenza annuale e sono un’attività sempre molto attesa dagli esploratori, perché oltre a perfezionare le proprie tecniche di scouting, rappresentano un momento di forte aggregazione e d’incontro tra i vari ragazzi coetanei di diverse sezioni Assoraider.
Quest’anno, sono stati organizzati due corsi:
- Topografia
- Artigianato
Ogni ragazzo è libero di scegliere il corso che più lo interessa e lo stimola, successivamente i corsi vengono suddivisi in diverse “equipe” (gruppi di lavoro). Le varie materie sono sempre trattate con brevi ma indispensabili lezioni di teoria seguite da diverse attività pratiche che richiedono l’utilizzo delle tecniche appena apprese. Ciò consente di avere un veloce feedback su quanto i ragazzi abbiano imparato.

Ovviamente, quella dei Teknicamp, è una vera e propria attività da campo e pertanto è organizzata inserendo, attività di servizio al campo, giochi di movimento, cerimonie di alza e ammainabandiera fuochi di bivacco e spiritualità attraverso piccole veglie.

Al termine del campo a ogni ragazzo viene rilasciato un attestato di partecipazione con le firme totem di tutti i capi, un manualetto tecnico, spillette e/o adesivi, inoltre le cinte associative vengono marchiate a fuoco con il logo del Teknicamp e l’anno. Eventuali elaborati e/o cartelline vengono portati a casa dagli esploratori partecipanti al fine di trapassare quanto appreso ai ragazzi più piccoli delle loro pattuglie.

CORSO DI TOPOGRAFIA

Il Corso di Topografia è stato diretto da Giulio Roandini, al corso hanno partecipato 28 ragazzi di diversi Reparti (Hogwarts Taranto 2, Fenice Campobasso, Livingstone Taranto 1, James Cook Barletta, Hania Statte), il programma prevedeva:
- La bussola – funzionamento, varie tipologie, Azimuth e rilevamento;
- Costruzione di una bussola;
- Attività di movimento “caccia al tesoro” (con utilizzo di bussole);
- Il percorso rettificato;
- Marcia all’azimuth;
- Le carte topografiche;
- Attività di movimento “percorso cieco”;
- triangolazione – esercitazione pratica su carta;
- Percorso rettificato e azimuth notturno.

CORSO DI ARTIGIANATO

Il Corso di Artigianato è stato diretto da Giuseppe Dragone, al corso hanno partecipato 21 ragazzi di diversi reparti (Hogwarts Taranto 2, Fenice di Campobasso, I Dragoni Verdi di San Severo 2, James Cook Barletta, Hania Statte), il programma prevedeva:
- Utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura e manutenzione;
- Gioco di abilità manuale “ Pistole a molla”;
- Spiegazione teorica di abilità manuale;
- Costruzione di una matita;
- Attività di movimento a tema “Calumet della fantasia”;
- Spiegazione teorica di abilità manuale;
- Costruzione di uno sgabello;
- Gioco “Il sudore dell’artigiano“;
- Spiegazione teorica di abilità manuale;
- Gioco Tira e molla l’artigiano.
