UN HIKE PIENO DI EMOZIONI
a cura della Scaut Martina Chiffi (PTG. Falchi)
L’hike della pattuglia Falchi si sarebbe dovuto svolgere il 3 e 4 giugno presso la Gravina di Petruscio a Mottola ma a causa del maltempo si è svolto invece il 10 e 11 giugno.
I preparativi per il nostro hike si sono svolti con qualche settimana di anticipo, programmando tutte le attività da svolgere. Questa era anche un’attività nazionale chiamata MissionHike nel quale noi abbiamo registrato il nostro percorso con un’app chiamata ViewRanger. Il percorso dopo sarà condiviso con tutte le pattuglie d’Italia.
Ci siamo radunati alle ore 15:00 alla stazione di Taranto, dove abbiamo preso un treno che, dopo una decina di minuti, ci ha portato alla stazione di Massafra.
Proprio dalla stazione è iniziato il nostro cammino… il percorso non è stato molto difficile anche perché siamo stati fortunati il cielo coperto. Abbiamo camminato per circa 7 km e dopo qualche ora siamo arrivati alla gravina.
Appena arrivati abbiamo montato il nostro rifugio dove avremmo passato la notte.
Dopo il montaggio abbiamo proceduto con l’esplorazione del posto. Il paesaggio era meraviglioso, da un belvedere si poteva vedere la gravina che era qualcosa di stupendo.
Poi al concludersi dell’escursione abbiamo fatto per gioco tecnico un percorso rettificato e dopo abbiamo raccolto la legna per il fuoco di bivacco.
Al calare della sera abbiamo consumato la nostra cena al sacco e fatto il fuoco di bivacco dove abbiamo realizzato il nostro inno di pattuglia.
Successivamente abbiamo fatto il gioco notturno e dopo per concludere la giornata abbiamo fatto la veglia sui significati della legge scaut.
La mattina seguente dopo esserci svegliati, ci ha raggiunto sul posto anche il nostro bomber Eugenio, che quindi ha partecipato a tutte le attività della domenica, quindi abbiamo fatto colazione (con brioches e succhi che abbiamo comprato quando abbiamo fatto la spesa per colazione e pranzo) e ci siamo lavati.
Dopo esserci lavati abbiamo smontato il rifugio e successivamente abbiamo fatto il grande gioco su: segnalazione, primo soccorso, storia dello scautismo e nodi. Dopo abbiamo proceduto con il montaggio del passaggio alla marinara e poi abbiamo anche fatto il ponte delle scimmie.
Al concludersi di queste attività siamo scesi giù in gravina per fare il rilevamento delle tracce che non è andato molto bene….
Mentre eravamo giù abbiamo visto tutte le bellissime grotte e scendendo più giù abbiamo visto anche un fiume.
Quando siamo risaliti ci siamo messi in cammino per fare il ritorno alla stazione di Massafra. Dopo un po’ di cammino ci siamo fermati sotto un ponte dove abbiamo fatto la pausa pranzo.
Dopo aver mangiato abbiamo continuato la nostra camminata.
Appena arrivati alla stazione di Massafra stavano Alessandro e Salvatore che ci stavano aspettando.
Che dire di questo hike? FANTASTICO! Possiamo dire che ci siamo divertiti molto e che questa è assolutamente un’esperienza da rifare.